sabato 29 settembre 2012

PALLACANESTRO PAVIA, buona la prima! Contro Gallarate finisce 71-67



PAVIA  -  Si conclude 71-67 il match che sancisce l'esordio della Pallacanestro Pavia in serie C Regionale. Una partita per lunghissimi tratti dominata dai padroni di casa, cui è mancata la capacità di saperla chiudere nei momenti opportuni, oltre un fluido possesso palla e un'organizzazione di gioco difensiva, come prevedibile, ancora tutta da architettare.

1° QUARTO  -  Vasquez, Migliorini, Cattaneo, Poggi e Pagliai compongono il quintetto base. L'inizio non è dei più promettenti: la Pallacanestro Pavia sembra pagare lo scotto del noviziato e, addirittura, anche elementi di maggior spicco come Cattaneo e Pagliai faticano a entrare in partita. Così, Migliorini e Poggi si guadagnano gli applausi dei 150 presenti siglando la bellezza di 12 punti (7p. il primo, 5p. il secondo), permettendo al Pavia di distanziarsi di 5p. (12-7). Due triple di Canavesi prima e Parietti poi ribaltano completamente il risultato ma ci pensa Pagliai (5p.) a risollevare i padroni di casa (17-13), prima che una tripla di Canavesi fissi il risultato sul 17-16.

2° QUARTO  -  Coach Sacchi mescola le carte: Fedegari e Munyuto rispondono presente (24-21) ma gli ospiti non danno segni di cedimento trovando nei 4p. consecutivi di Fogar il momentaneo vantaggio, subito annullato dalla doppia di Cattaneo che, dopo ben 13', realizza i suoi primi due punti dell'incontro (26-25). Si viaggia punto a punto in un quarto dove l'equilibrio fa da assoluto padrone: Gallarate smorza ogni tentativo di allungo da parte dei padroni di casa i quali, in verità, sbagliano qualcosina di troppo sotto canestro e il 35-34 prima dell'intervallo lungo lascia presagire a un secondo tempo abbastanza tirato.

3° QUARTO  -  Le previsioni vengono però alterate da un fallo tecnico fischiato alla panchina biancorossa: Pavia fa il suo dovere portandosi sul +4 (44-39), poi una palla recuperata da Vasquez e un appoggio a canestro dell'esperto play gettano Gallarate a -6. Coach Arosio si affida alla panchina che ripaga in pieno la fiducia accordatali: Gentile, Bianchi e un ritrovato Tonella ritrovano la via del canestro e alla fine del terzo quarto è 52-50.

4° QUARTO  -  Pronti via, Cattaneo si ricorda di essere leader e realizza 8p. consecutivi nel momento più congeniale del match (60-50). E' il primo vero strappo dell partita. Cola realizza una tripla, cui prontamente risponde Fedegari e così la situazione rimane inalterata. Ci prova Leo a scuotere i suoi (65-59) ma i padroni di casa non mollano di un centimetro. Pagliai, Vasquez e Poggi riportano Pavia a +10 prima di lasciare la scena a Gallarate che nel finale tenta, alla disperata, un improbabile aggancio. Finisce 71-67.
PALLACANESTRO PAVIA  -  BASKET GALLARATE   71-67   (17-16; 35-34; 52-50)

PALLACANESTRO PAVIA: Vasquez 12 (4/7 da 2p.; 0/2 da 3p.), Migliorini 12 (3/3; 2/7), Cattaneo 12 (2/6; 2/6), Pagliai 13 (4/5; 1/3), Poggi 8 (3/4; 0/2); Maestri 2 (1/3; 0/3), Tupputi 2 (1/1; 0/0), Fedegari 5 (1/3; 1/3), Munyuto 5 (1/2; 0/0), n.e.: Beltrami. All.: Roberto Sacchi

BASKET GALLARATE: Pairetti 7 (2/7; 1/5), Leo 16 (3/6; 0/2), Cola 6 (0/3; 2/2), Canavesi 9 (1/3; 2/3), Cannata 0 (0/2; 0/1); Bianchi 7 (2/7; 1/4), Gentile 4 (2/4; 0/0), Fogar 5 (1/2; 0/0), Tonella 13 (3/4; 2/6), n.e.: Lorenzon. All.: Pippo Arosio

NOTE: t.l. Pav 13/17; Gal 15/17. rimb.: Pav 37 (Pagliai 8), Gal 37 (Leo 10). ass.: Pav 10 (Poggi, vasquez, Migliorini 2), Gal 8 (Cola 3). progr.: 5' 12-7; 15' 29-29; 25' 50-43; 35' 65-57. usc. 5f.: Migliorini 39'57''.

ARBITRI: Roberto Rusconi - Davide Quaranta

PAVIA CALCIO, PROVA DI MATURITA': arriva l'Entella dell'ex MARCHI



Nemmeno quattro mesi fa Mattia Marchi festeggiava con i suoi compagni una clamorosa salvezza, conquistata nello spareggio playout di Ferrara contro la Spal. Oggi sarà proprio lui a guidare l'attacco della Virtus Entella al Fortunati. Un Entella che si presenta a Pavia forte dell'etichetta di sorpresa di questo avvio di stagione. Nel Pavia, che è ripartito alla grandissima dopo un avvio al rallentatore, Roselli ha il dubbio under. 

Qui Pavia - Eccezion fatta per Scampini che sarà fuori per qualche mese, Roselli ha problemi d'abbondanza, ma sembra intenzionato a puntare sulla squadra che sei giorni fa ha espugnato San Marino. Kovacsik, sempre più una sicurezza, sarà l'estremo difensore, difesa a quattro con Capogrosso, Fasano, D'Orsi e uno tra Meregalli e Di Chiara. In mediana confermati Ferrini e La Camera con Statella e uno tra Lussardi o Zanini, tra i migliori nella trasferta contro i sanmarinesi. Davanti la coppia confermatissima Cesca-Beretta. 


Entella - Nei liguri, sorpresa del girone sin qui, è squalificato Hamlili. Torna a disposizione Bianchi dopo il turno di stop. Le altre due assenze pesanti riguardano i centrocampisti Raggio Garibaldi (infortunio a un ginocchio) e l'attaccante Rosso (anche lui guai a un ginocchio). Marchi sarà titolare al centro dell'attacco. 

venerdì 28 settembre 2012

RISO SCOTTI, PROBLEMA RISOLTO! LOTTA avrà le straniere


Buona notizia per la Riso Scoti ma non solo. In vista del ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia A2, in programma nell'imminente weekend, tutti i tesseramenti sono stati autorizzati. Le società che hanno completato la procedura prevista per il tesseramento delle atlete straniere potranno dunque schierare anche le giocatrici appartenenti a federazioni extra CEV. 
"Come da legittime attese, si è finalmente risolto il problema nato con la circolare Fivb del 12 luglio scorso - ha affermato Mauro Fabris, Presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Ringrazio la Federazione italiana, il Presidente Carlo Magri e il Segretario Alberto Rabiti, per il fattivo impegno dimostrato nella soluzione del caso". 
Coach Massimo Lotta avrà dunque le Rankelma e Kajalina per domenica e quindi anche per l'inizio del campionato contro Ornavasso. 

FUTSAL LEAGUE, segnatevi queste date...


La stagione della Futsal League sta per cominciare ufficialmente. Se l’inizio dei campionati è fissato per domenica 14 ottobre con il calcio d’inizio dato dal girone domenicale di Vigevano, come da tradizione, le squadre hanno tutta l’intenzione di non farsi trovare impreparate al via ufficiale. Per questo, con l’estate e le ferie ormai alle spalle, le compagini hanno cominciato ormai da qualche settimana a ritrovarsi per gettare le basi sulla nuova stagione e per qualche sgambata che consenta loro di ritrovare intesa e condizione. Prima dell’inizio della reguolar season c’è spazio per due eventi assai importanti nel panorama Futsal. Il primo si terrà lunedì sera a Garlasco, presso la sede di Merkur Win ed è la riunione di tutti gli arbitri del circuito pavese Futsal. Il secondo invece sarà lunedì 8 ottobre alle 20,30 presso il centro sportivo ‘Il Cassinetto’ a Pavia a cui sono invitate tutte le squadre e tutti i tesserati. Sarà decisa in questa sede il calendario e la conformazione dei gironi.

giovedì 27 settembre 2012

CSI PAVIA, ecco la conformazione dei gironi! Nel weekend prosegue la Coppa



Prosegue l'iter delle squadre iscritte alla Coppa Csi. Siamo giunti all'ultima giornata dei tre gironi di amatori a 7 e dei due di amatori a 11. Proprio da questo ultimo turno usciranno le semifinaliste che si giocheranno la coppa in gare a eliminazione diretta


Coppa Csi

Amatori a 7 – terza giornata
Girone A, domenica ore 15: Sporting Sant'Alessandro – San Martino; River Ticino – San Luigi A (ore 11); classifica:  Sporting , San Martino p.6; River Ticino, San Luigi A 0
Girone B, domenica ore 11: Trivolzio – Cascine; Casorate – Parasacco A(ore 11.30); classifica: Cascine, Casorate, Parasacco A p.3; Trivolzio 0
Girone C, domenica ore 16: Barbianello – Roncaro; riposa: San Giuseppe; classifica: San Giuseppe, Roncaro p.3; Barbianello 0

Amatori a 11 – terza giornata
Girone A, domenica ore 15: Tennis – Cavagnera; riposa: Padus; classifica: Tennis p.3; Padus, Cavagnera 1
Girone B, domenica ore 15: San Rocco – Casanova (ore 14); Moggi Cattaneo – Lonatese; classifica: Casanova, Lonatese p.3, San Rocco 2; Moggi 1

Sono ufficiali da ieri i gironi di Amatori a 7 e a 11 giocatori. Ecco la conformazione dei campionati. 

Amatori a 11
Girone A (giocherà il sabato): Eni Sannazaro; Amatori San Pietro; Tempo Prezioso Cafè; Oratorio San Colombano; Cup Calcio Pavia; Ghiaie Calcio; Pol. Carpignanese; Pantera Rosa; Real Casei; STS Rozzano 2011; Tennis Club; US Padus

Girone B (giocherà la domenica): Moggi e Cattaneo; Atl. Ceranova; Lonatese; Real Valversa; Audax Travacò; Cavagnera; GS Negruzzo; Mar. Lift. Filighera; New Team Gerenzago; Penarol; Rivanazzano Terme Calcio; Casanova Staffora; San Rocco Garlasco; UPOL Lungavilla;

Amatori a 7

Girone A: Trovo; Al Parchetto; San Luigi Landriano A; San Luigi Landriano B; ASD Rainbow; CG Trivolzio; CSI Casorate; FC Vernate; GS Moncucchese; Parasacco A; Pasturago

Girone B: River Ticino; Cascine Calderari; Semiana; Atl. Albuzzano; Atl. Linarolo; Or. San Martino Calcio; US Parasacco B; Pol. Miradolese; Socceros; Sporting Sant'Alessandro; Volante Roncaro

Girone C: Inverno e Monteleone; AS Zerbo; Broni 7; Romagnese; Zanaverde; Cardinal Maffi; San Zenone; Barbianello; Olimpic Torre 91; San Giuseppe; Sbocco Rosso Fortunago; Arnaboldi

mercoledì 26 settembre 2012

MOTOCLUB PAVIA, Zucca campione, Bovina quasi. Poi il 14 ottobre la tappa di Varzi


Il prossimo 14 ottobre il Moto Club Pavia organizzerà la tappa del campionato italiano di Enduro. Un appuntamento di quelli tosti, cui il club motoristico pavese punta con decisione, perchè è evento di quelli da preparare con cura quasi maniacale e che da certamente lustro ad una stagione sin qui ricca di vittorie, risultati e titoli. In questa occasione scenderanno in pista tre o quattro giovani piloti del Moto Club Pavia. Si tratta di Mauro Zucca, che corre su Honda 250 4t junior, Carlo Taglani, con la sua Suzuki 250 4t senior e Alessandro Pozzi , in sella a un KTM 530. In forse resta Roberto Mattalini, su KTM 125. “Quella di Varzi sarà una tappa di quelle da organizzare alla grande – spiega il Presidente del Moto Club Pavia Edoardo Zucca – In quella occasione saranno presenti circa tre mila persone e, ovviamente, tocca a noi che siamo il Moto Club ospitante, occuparci anche della parte logistica e di organizzare anche gli alberghi, oltre ad occuparci del tracciato di gara.” Proprio Edoardo Zucca ha già centrato il titolo di campione italiano, nella categoria A2 Puch 100, festeggiandolo con una gara di anticipo a Camporgiano nella Garfagnana, in una delle gare più belle e suggestive dell'intero campionato italiano. Zucca così si è riconfermato campione italiano per la quinta volta, dopo il successo della scorsa stagione e quelli del 2004, 2006 e 2008. Nel confuto finale hanno pesato le vittorie nelle tappe di Alassio, Montefiorino e Vallelunga, oltre all'ultimo tassello di Camporgiano. Un Moto Club Pavia che festeggia anche l'ottimo secondo posto di squadra, migliorando di due posizioni il risultato della passata stagione. Merito certamente anche del primo posto di Fabrizio Bovina, che su Morini 175 4t nella categoria B2, resta a 11 lunghezze di vantaggio sul rivale più vicino e che, con un buon piazzamento nella prossima tappa di San Giovanni Bianco in Val Brembana, festeggerà il titolo. Merito però anche dei secondi posti di Ivano Mattalini, nella categoria C4, e Giorgio Valerio, su Gilera nella categoria C2. Positivi anche i quinti posti di Lorenzo Troian, su Puck 155, e di Pietro Savio, che potrebbe ancora chiudere quarto, e i settimi di Fabio Bertone, su KTM 250, e Marco Cornelli, su DKV 255.

RISO SCOTTI, che brutto scherzo! RANLKELMA e KAJALINA non possono ancora giocare...




La burocrazia rischia di complicare l'inizio di stagione della Riso Scotti. Le Vespe, dopo il buon precampionato, condito da vittorie e ottime prestazioni, hanno incassato la pesante sconfitta di Novara. La scusante però c'è ed è di quelle da non sottovalutare. Nel sestetto pavese mancavano infatti Kim Rankelma e Anna Kajalina. Non per infortunio, ma perchè le due giocatrici non possno ancora essere tesserate. Una di quelle tegole che rischiano di pesare tantissimo nell'economia dell'inizio di stagione. Difficile vederle in campo questa domenica nel ritorno di Coppa Italia di A2, quando arriverà al PalaRavizza Igor Gorgonzola Novara. La speranza per coach Lotta è che la burrocrazia sciolga i nodi attorno al transfert delle due giocatrici che si allenano con le Vespe da inizio stagione. L'ennesima assurdità che rischia di avere un peso specifico di quelli altissimi. 
Intento la società pavese venderà i biglietti per la gara di domenica a 5 euro, e ha comunicato altresì i prezzi degli abbonamenti per questa stagione. Prezzi dell’abbonamento per l’intera stagione di  A2 (13 partite della regular season):
- posto unico : 80€
- per i primi 100 abbonati il costo sarà ridotto a 70€
- Per i genitori degli atleti tesserati per la Pallavolo Villanterio: 50€
- Costo del singolo biglietto: 8 euro   (ridotto 5 euro)

SVOLTA PAVIA, ora si corre tutti assieme!



Il Pavia ha cambiato marcia e dalle prime due uscite in cui a latitare sono stati gioco e condizione fisica, la squadra ha fatto un passo avanti di quelli davvero significativi. Se il pari con il Lumezzane è stato l'antipasto, il botto esterno in casa del San Marino sa di lauto pasto. L'imperativo ora per gli uomini di Roselli è continuare così, per riaccendere quell'incantesimo che nella passata stagione ha portato alla più impossibile delle salvezze. Tra i protagonisti azzurri c'è certamente Kovacsik, portiere che con le sue paratissime non sta facendo pesare la partenza di Facchin. 

"Sono contento delle mie parate e dei risultati della squadra - ha detto il numero uno azzurro nel post gara di San Marino - Stiamo crescendo settimana dopo settimana. All'inizio facevamo bene, ma poi calavano e gli avversari ne approfittavano. Adesso siamo migliorati come condizioni e teniamo tutta la gara".

E' tornato a galoppare sulla destra come nel finale della scorsa stagione anche Gaetano Capogrosso, che, forte di una ritrovata condizione, ha giocato la migliore partita stagionale, in tandem con Statella. 
"Abbiamo fatto molto bene e centrato una vittoria importante - ha sottolineato Capogrosso - L'occasione gol? Ho fatto tutta la fascia e quando sono arrivato in area sono stati bravi i loro difensori a chiudere".
Dall'infermeria ecco arrivare due notizie contrastanti. Una bella, quella del pronto ritorno in campo di Di Chiara, che ha smaltito il dolore per la ferita al piede, e una brutta con la conferma dello strappo muscolare per Scampini. Infortunio che obbligherà il giovane under a un lungo stop. 

EDIMES PAVIA BASKET, ko a Crema ma ora è emergenza infortuni


Sconfitta per l'Edimes Pavia Basket nel test amichevole disputato a Crema. La squadra di Romano Petitti, dopo aver perso il primo quarto per 27-15, si è imposta nel secondo e nel terzo parziale, ma ha perso per infortunio anche Francesco Benevelli. La guardia pavese ha subito un violento scontro con un avversario ed è stato trasportato al Pronto Soccorso del San Matteo di Pavia dove gli sono stati applicati alcuni punti di sutura sotto lo zigomo. Nel quarto periodo della partita, con la rosa ridotta ai minimi termini, l'Edimes ha ceduto il passo ai padroni di casa. Benevelli si aggiunge dunque alla già lunghissima lista degli infortunati in casa Edimes Pavia Basket. A Crema coach Petitti ha dovuto rinunciare a Marsili, Sanlorenzo, Roselli (a causa di una distorsione alla caviglia in allenamento) e ha dovuto impiegare con il contagocce Di Giovanni e Villa, che sono seguiti, così come tutti gli altri infortunati dallo staff del dott. Giuseppe Puliafito di Fisiolab. "Difficile trovare aspetti positivi in queste condizioni - l'allenatore rossonero - l'unica cosa che possiamo augurarci è di recuperare nel più breve tempo possibile gli infortunati per riprendere il lavoro al completo in allenamento in vista dell'esordio in campionato. Abbiamo davvero bisogno di lavorare insieme, perchè stiamo svolgendo un periodo di preparazione incredibilmente travagliato e che non ci ha consentito, fino a questo momento, di provare quanto avevamo stabilito all'inizio del lavoro". Notizie dall'infermeria: Valerio Marsili dovrebbe riprendere ad allenarsi la prossima settimana, così come Michele Roselli, una volta smaltita la distorsione. Sanlorenzo ripartirà con un lavoro differenziato e che non prevede contatti fisici, mentre vanno valutate le condizioni di Benevelli alla luce dell'infortunio in amichevole a Crema. Al gruppo si è aggiunto il giovane Marco Budassi, classe 1984 dalla Juvi Cremona, che si è trasferito a Pavia per motivi di studio e si allena in pianta stabile con la squadra rossonera.

martedì 25 settembre 2012

La più bella delle notizie: Stefano è sveglio e cosciente



Stefano Foppiani si è svegliato ed è cosciente. Nel pomeriggio, al reparto di rianimazione de Policinico San Matteo, ha potuto incontrare per qualche minuto i familiari e gli amici più stretti. Tuttavia permangono alcune criticità nelle risposte agli stimoli che non permettono, al momento, di sciogliere la prognosi. La necessità di un eventuale intervento chirurgico non è ancora del tutto scongiurata. Fondamentale sarà il monitoraggio delle condizioni nelle prossime ore.

Fonte: Gazzetta.it

PALLACANESTRO PAVIA, ecco il tuo calendario. Venerdì alle 21 arriva Gallarate


E' uscito ed è ufficiale il calendario on gli orari della Pallacanestro Pavia che venerdì comincerà in casa contro Gallarate il suo campionato. Una prova da subito difficile e impegnativa, per coach Sacchi e i suoi ragazzi. Una Pallacanestro Pavia che spera di avere al suo fianco il pubblico del PalaRavizza, specie dopo l'ottimo pre campionato. Ecco come seguire la Pallacanestro Pavia in casa e fuori. 

Pall. Pavia - Basketball Gallarate Ven 28-09-2012 21:00
Campus Varese - Pall. Pavia Sab 06-10-2012 18:00
G.S. Casoratese - Pall. Pavia Ven 12-10-2012 21:15
Pall. Pavia - Sportiva Boffalorese Ven 19-10-2012 21:00
LombardiaServizi Cesano - Pall. Pavia Dom 28-10-2012 18:30
Pall. Pavia - Basket Cassano Magnago Ven 02-11-2012 21:00
Usd Nervianese - Pall. Pavia Dom 11-
11-2012 18:00
Pall. Pavia - Benfenati Cornaredo Ven 16-11-2012 21:00
Basket Bosto Varese - Pall. Pavia Sab 24-11-2012 21:00
Pall. Pavia - Sportlandia Tradate Ven 30-11-2012 21:00
Pall. Cerro Maggiore - Pall. Pavia Dom 09-12-2012 18:00
Pall. Pavia - Cistellum Cislago Ven 14-12-2012 21:00
Opera Basket Club - Pall. Pavia Dom 23-12-2012 18:00
Pol. Daverio - Pall. Pavia Sab 12-01-2013 21:00
Pall. Pavia - Baj Coperture Arcisate Ven 18-01-2013 21:00

.....................................................................................
Basketball Gallarate - Pall. Pavia Sab 26-01-2013 18:00
Pall. Pavia - Campus Varese Ven 01-02-2013 21:00
Pall. Pavia - G.S. Casoratese Ven 08-02-2013 21:00
Sportiva Boffalorese - Pall. Pavia Sab 16-02-2013 18:30
Pall. Pavia - LombardiaServizi Cesano Ven 22-02-2013 21:00
Basket Cassano Magnago - Pall. Pavia Ven 01-03-2013 21:30
Pall. Pavia - Usd Nervianese Ven 08-03-2013 21:00
Benfenati Cornaredo - Pall. Pavia Dom 17-03-2013 18:00
Pall. Pavia - Basket Bosto Varese Ven 22-03-2013 21:00
Sportlandia Tradate - Pall. Pavia Ven 05-04-2013 21:15
Pall. Pavia - Pall. Cerro Maggiore Sab 13-04-2013 21:00
Cistellum Cislago - Pall. Pavia Sab 20-04-2013 21:15
Pall. Pavia - Opera Basket Club Ven 26-04-2013 21:00
Pall. Pavia - Pol. Daverio Ven 03-05-2013 21:00
Baj Coperture Arcisate - Pall. Pavia Sab 11-05-2013 21:00

lunedì 24 settembre 2012

PAVIA CALCIO, COLPO INTERNAZIONALE. Gli azzurri sbancano SAN MARINO con il gol dell'ex CESCA


di Alessandro Iraci

Finalmente Pavia! La prima vittoria stagionale arriva su un campo difficile e in una serata che premia la prova di cuore dei ragazzi di Roselli. Un Pavia che se la gioca a viso aperto, che segna, soffre, alza il muro ma che poi conduce in porto la gara senza particolari scossoni. A San Marino decide il più classico dei gol dell'ex: quello di Alessandro Cesca. L'unico nel Pavia ad avere vestito i colori dei rivali. E pensare che tra le fila locali di ex ce n'erano ben tre...

La cronaca - Roselli conferma la formazione prevista alla vigilia, variando però la scelta dell'Under. Fuori Turi e dentro, un pò a sorpresa, Zanini (scelta che si rivelerà assai azzeccata). Nel San Marino Petrone deve rinunciare all'infortunato ex Fogacci, ma inserisce dal primo minuto gli altri ex della gara: Galuppo, Lunadini e Chiaretti. E' proprio quest'ultimo a provarci dopo soli 3 minuti, quando, presentatosi solo davanti a Kovacsik, calcia incredibilmente fuori. Poco prima era stato Statella per gli azzurri a calciare verso la porta del San Marino, sbagliando di poco la mira. La partit è da subito vivace e all' '8 la gara si sblocca. Corner per gli azzurri, testa di Cesca e Pavia in vantaggio con il gol dell'ex Cesca, con un Pavia che conferma la tendenza di questa stagione, a sbloccare per prima il risultato. Questa volta però la rete sarà decisiva. Al 13' è Picciardi per il San Marino a provarci, ma per Kovacsik non ci sono problemi. Poi di qui il san Marino costringe il Pavia sulla difensiva, ma spesso non c'è precisione nelle azioni dei biancoazzurri e per la difesa del Pavia è facile chiudersi. Al 28' si rivede il Pavia con Cesca che gira di testa la punizione di La Camera, ma Migani para. Al 32' però va vicininissimo al gol il San Marino con Pacciardi che calcia dalla distanza, Coda trova un rimpallo, calcia di potenza ma la mira non è delle migliori. Prima del fischio di metà gara episodio da moviola nell'area del San Marino, con Beretta che, trattenuto cade in area, ma il direttore di gara lo ammonisce per simulazione. 
Nella ripresa parte subito forte il Pavia con una bella azione sull'asse Capogrosso-Zanini, con la difesa del San Marino che si chiude con fatica. Bene davvero però la prova del giovane di Pavia. Un Pavia che parte bene e che al 3' con Cesca e al 5' con La Camera si rende ancora pericoloso. La partita è piacevole e il San Marino non rinuncia all'idea del pari: così all' 8' è Cosa a provarci, alzando troppo il mirino. Di qui la partita, complice qualche cambio, cala di intesità e non ci sono sussulti fino al 23', quando Doumbia sfiora il gol del pari.  Punizione di Lunardini (ammonito Redaelli per fallo su Poletti nell'occasione), sul secondo palo spunta Doumbia che tocca con la punta del piede senza però inquadrare la porta. E' l'ultimo brivido perchè di qui in avanti il Pavia rischia poco o nulla. Grandi prove tra gli azzurri di Cesca, ma anche di Zanini (al debutto) e Ferrini, che riscatta qualche gara un pò opaca di inizio stagione. Per i ragazzi di Roselli è il quarto punto in due partite. La seconda di fila senza subire gol. Merito della coppia D'Orsi-Fasano e di una migliorata condizione fisica. 

SAN MARINO-PAVIA 0-1

San Marino: Migani, Mannini, Pelagatti, Galuppo, Crivello (85' Del Sole), Mella (46' Doumbia), Lunardini, Pacciardi, Poletti, Coda, Chiaretti (59' Defendi). In panchina: Benedettini, Ferrero, Farina, Pigini. Allenatore Petrone.
Pavia: Kovacsik, Capogrosso, D’Orsi, Fasano, Meregalli, Statella, Ferrini, La Camera (59' Redaelli), Zanini (80' Losi), Cesca, Beretta (77' Lussardi). In panchina: Teodorani, Reato, Turi, Meza Colli. Allenatore Roselli.
Arbitro: Sacchi di Macerata.
Marcatore: 8' Cesca (P).
Note: ammoniti Beretta, Redaelli (P), Pacciardi e Galuppo (S). Angoli 6-5. Recupero 0' e 5'. Spettatori 600 circa.

STEFANO FOPPIANI, il Ds del VARZI: "Escluso intervento impellente. Siamo più ottimisti"


Stefano Foppiani, primo a destra
Sono stazionarie le condizioni di Stefano Foppiani, 20 anni, lo studente universitario, di Varzi ricoverato da ieri pomeriggio al Policlinico San Matteo di Pavia, in prognosi riservata, dopo un fortuito ma violentissimo scontro di gioco durante la partita di calcio tra Varzi e San Giorgio Gropello, valida per il campionato di 1/a categoria. Il giovane, al quale è stato indotto un coma farmacologico, è stato sottoposto nella notte ad una serie di esami per monitorare i due ematomi che dovrebbero riassorbirsi nel giro di una settimana. L’operazione chirurgica, ipotizzata dai medici nelle prime ore successive all’incidente, al momento sarebbe scongiurata.

LA RICOSTRUZIONE — L'incidente di gioco ieri intorno alle 17 a Varzi, piccolo comune dell’Oltrepò collinare, dove si giocava Varzi-Gropello (3/a giornata del girone I). Mancava un quarto d’ora alla fine e sullo 0-1 Stefano è andato al contrasto aereo con un avversario. Dalla ricostruzione dei presenti sembra che abbia ricevuto un colpo fortuito di spalla al diaframma e abbia perso i sensi: per questo è caduto a terra battendo con violenza la testa. La situazione è apparsa subito grave. Il medico sociale del Varzi, Giovanni Alpeggiani, si è precipitato in campo e con l’aiuto di due compagni di squadra è riuscito faticosamente ad aprire la mascella di Stefano per ripristinare sia pure in modo parziale la respirazione. Sugli spalti c’era una cardiologa del San Matteo, Rita Camporotondo, accorsa in campo a prestare soccorso. In pochi minuti il ragazzo è stato caricato sull’ambulanza e portato all’ospedale di Rivanazzano, alle porte di Voghera. Qui, vista la gravità della situazione, è stato deciso il trasferimento in elicottero al San Matteo, dove Stefano è stato subito sottoposto alla Tac e ad altri accertamenti. I medici hanno indotto il coma farmacologico per poter svolgere gli esami ed effettuare le prime terapie.

L'ANSIA DEL DIRETTORE SPORTIVO — Maurizio Guidi ha il telefono perennemente occupato. Ha passato una notte praticamente in bianco per fare da tramite tra la famiglia di Stefano Foppiani e le decine di amici preoccupati per le condizioni del giovane che si trova tutt’ora in coma farmacologico al Policlinico San Matteo. E’ rimasto a Varzi per tutta la serata di ieri a smistare telefonate, poi non ce l’ha fatta più, ha preso la macchina e ha raggiunto il reparto di rianimazione. Voleva essere lì, vicino alla madre e al padre che attendevano con ansia gli aggiornamenti dei medici. E con una manciata di compagni di squadra che, con grande discrezione, si sono intrattenuti nei corridoi fino a tarda sera. Guidi è il direttore sportivo del Varzi, la squadra in cui Stefano milita da tre stagioni con la maglia numero 8 sulle spalle. E’ il punto di riferimento per tutti e tutti si rivolgono a lui per ricevere rassicurazioni in queste ore di angoscia. “Oggi siamo molto più ottimisti – racconta – perché il fatto che si escuda la necessità impellente di un intervento è un buon segnale. Certo, non saremo tranquilli finchè non saranno riassorbiti gli ematomi e finchè non parleremo con lui”.

GIOCATORE E ALLENATORE — A Varzi, piccolo comune collinare dell’Otrepò pavese, tutti conoscono tutti. “Stefano – spiega Guidi – è uno di famiglia. E direi la stessa cosa per tutti i nostri ragazzi perché qui è così. Al campo, al bar, a casa di uno o dell’altro cambia poco. Lui studia all’Università di Pavia ma difficilmente si ferma lì. E’ sempre qui con noi anche perché dall’inizio di questa stagione gli abbiamo affidato anche l’incarico di allenare i ‘pulcini’ della nostra squadra. Quindi tra partite e allenamenti l’impegno è praticamente quotidiano e siamo sempre tutti insieme. Vederlo privo di sensi ieri in campo è stato terribile. Fortunatamente – conclude - il nostro medico, Giovanni Alpeggiani, è intervenuto immediatamente insieme a una cardiologo che era tra il pubblico. I primi soccorsi sono stati fondamentali per farlo riprendere a respirare in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. E poi, in serata, ci siamo stretti tutti intorno alla famiglia e oggi attendiamo ora per ora notizie rassicuranti”.

Fonte: gazzetta.it