venerdì 27 aprile 2012

FUTSAL, in Champions Lomellina - Pavia 2-2. In Europa ridono le pavesi



Tempo di verdetti importanti per quanto riguarda la fase finale di Futsal Champions ed Europa League. In Champions League accedono alle semifinali due squadre pavesi e due lomelline. Si tratta di MPM Marcellini, che ha fatto fuori la favoritissima MPA Tromello, detentrice del titolo, Ciao Rent, killer di Solemare, Zamar, che ha nettamente superato Gussoni, e Gipsy Cafè, che ha calato un poker a Guada. In Europa League invece se la ridono le pavesi. I calci di rigore promuovono Bonny's Bar e Mimmotim. Il campo invece sorride a Dirty Sanchez e Doctor Motor, unica lomellina ancora in corsa. 

Champions League - quarti di finale (Palazzetto di Parona)
Solemare - Ciao Rent 2-3; Zamar - Gussoni 7-4; Gipsy Cafè- Guada e i Suoi Amici 4-0;MPA Tromello - MPM Marcellini 2-5;
Semifinali, giovedì 3/5, PalaLibertà Vigevano: Ciao Rent – Gipsy Cafè; Zamar - Marcellini
Europa League - ottavi di finale pavesi (Centro Sporting di San Martino Siccomario)
Real Bonarda – Mimmotim 4-5; Young Boys - Scarsenal 2-2; Elicotteri - Bonny's 2-4; Olivo Assicurazioni -Dirty  Sanchez 5-6
Quarti di finale: Esse Mobili – Mimmotim 4-5; Mazzucchi – Scarsenal 11-5; Pappi – Bonny’s 4-5; Edil President – Dirty Sanchez 2-7

EDIMES BRIDGE, DOMANI IL DERBY CON MORTARA. COACH FIUME ospite a Pavia Sport Mania


Per l’Edimes Pavia arriva la partita che vale una stagione: domani infatti alle ore 20.30 presso il Pala Ravizza di Pavia i ragazzi di coach Fiume affronteranno la Expo Inox Mortara, in derby che deciderà chi si aggiudicherà il secondo posto in classifica. Solo con una vittoria infatti i pavesi potranno consolidare la seconda posizione, che garantirebbe loro un accoppiamento favorevole nei play-off, oltre alle eventuali “belle” da disputare in casa.
“Siamo molto concentrati, sappiamo che per noi è una gara fondamentale” – afferma Gaston Rossi Pose – “aspettiamo questa partita da molto, il fatto che sia un derby sicuramente è uno stimolo in più, ma ciò che ci deve spronare è la conquista del secondo posto: per noi è una finale, vogliamo arrivare secondi”.
Anche Davide Cristelli tiene particolarmente al match e dice: “Siamo pronti, sono partite che fa sempre piacere giocare, perché sono cariche di significato. Ci sono tanti valori in gioco, ci ricordiamo dell’andata, dove subimmo una brutta sconfitta: vogliamo rifarci e conquistare il secondo posto in graduatoria.”
Certamente sarà importante il fattore pubblico, come spiega Rossi Pose: “Spero di vedere parecchia gente sugli spalti, certamente un pubblico caldo ci aiuterebbe molto, in queste gare serve tutto”. Anche Cristelli è d’accordo e afferma: “Sarà una sfida fra due buonissime squadre, invito tutto il pubblico pavese a recarsi Pala Ravizza per spingerci alla vittoria”.
Si ricorda che l’Edimes Pavia ha previsto le seguenti iniziative per favorire l’afflusso di pubblico in occasione della sfida decisiva contro Mortara: biglietto di ingresso (posto unico) a 5 €, gratuiti Under 14, Over 65 e gli iscritti al settore giovanile della squadra pavese (per questi previsto inoltre un accompagnatore gratis).  

Domani intanto alle 14.30 coach Fiume sarà ospite ai microfoni di Pavia Sport Mania nel corso della trasmissione in onda su Radio Ticino Pavia (FM 91.8-100.5)

giovedì 26 aprile 2012

PAVIA CALCIO, ROSELLI IL VEGGENTE a VERRUSCHI: "L'ho sognato! Oggi segni tu..."

di Alessandro Iraci

Nemmeno il tempo di cullarsi dietro il risultato dei playout raggiunti, che per il Pavia Calcio è già tempo di campionato. Domenica al Fortunati arriva la Tritium e per Roselli e i suoi riprende la scalata verso posizioni migliori di classifica. Oggi intanto la squadra è tornata ad allenarsi sul sintetico del Mascherpa.

Qui Mascherpa - Dopo la vittoria di ieri con il Como il Pavia è tornato in campo oggi pomeriggio per l'allenamento sul terreno del Mascherpa. La squadra anche domani e sabato inizierà le sedute alle 15. Oggi solo Carotti non era a disposizione per un affaticamento all'adduttore, lo staff medico ha tenuto a riposo il capitano a scopo precauzionale, ma il centrocampista già dai prossimi giorni tornerà a piena disposizione. Mentre Rodriguez continua nel programma di recupero dall'infortunio muscolare, lo spagnolo ha iniziato a correre sul campo.

Verruschi e quel sogno di Roselli - Con due turni d'anticipo il Pavia si è garantito la possibilità di giocarsi la salvezza ai Playout. Un risultato straordinario (all'arrivo del tecnico in panchina gli azzurri erano ultimi a meno cinque dai Playout) che mister Giorgio Roselli analizza così in sala stampa: "Finalmente è arrivata la conferma matematica e possiamo goderci questo primo traguardo ottenuto. Con il Como abbiamo ottenuto una vittoria importante. Recriminazioni? Peccato solo per il gol subito nel finale, appena molliamo un po' veniamo puniti". Giornata speciale quella di ieri anche per Dani Verruschi, che a Roselli deve molto. “E’ stato il mio primo gol tra i professionisti e spero non sia l’ultimo – ammette l’esterno, che dopo il gol è corso alla panchina per abbracciare Roselli –  Prima della partita mi ha detto ‘ho sognato stanotte che oggi fai gol’. Così è stato e per questo quando ho fatto gol sono corso ad abbracciarlo. Ora arriva al Tritium. Non molleranno. Per noi questa e quella di Foggia saranno gare durissime.”

EDIMES BRIDGE, sabato sera arriva Mortara. COACH FIUME: "Se diamo il 100% possiamo vincere!"


“E’ certamente una partita molto stimolante, che vogliamo giocare bene mettendo in campo tutto quello che abbiamo”. Con queste parole Massimo Fiume, allenatore dell’Edimes Pavia, descrive il derby contro la Expo Inox Mortara in programma sabato al Pala Ravizza di Pavia alle ore 20.30.
“La squadra viene da una vittoria a Cantù che dà certamente la carica e il morale giusto per affrontare la settimana di lavoro” – prosegue coach Fiume – “Affronteremo i nostri avversari con grande determinazione e con la giusta grinta”. L’allenatore pavese continua presentando la sfida: “Mortara ha lo stesso gruppo di giocatori e lo stesso allenatore da molti anni ormai, mentre invece noi siamo un collettivo completamente nuovo, che tuttavia sta facendo molto bene: dopo 29 partite siamo lì al secondo posto, non è un caso. Battere una squadra così ben collaudata come la Expo Inox per noi sarebbe davvero un successo”.  
A proposito delle condizioni della formazione pavese coach Fiume spiega: “Stiamo bene, ci siamo ricompattati nel modo giusto. Adesso siamo davvero una squadra. Sappiamo che l’avversario è di quelli tosti, ma se diamo il 100 % possiamo farcela”. L’allenatore dell’Edimes conosce bene l’importanza della sfida e afferma: “Sappiamo che dobbiamo vincere per ottenere matematicamente il secondo posto e il fatto che la gara decisiva sia un derby ci dà sicuramente uno stimolo in più”. Il match di sabato è un crocevia della stagione e massimo Fiume chiama a gran voce il pubblico pavese al Pala Ravizza: “E’ una partita decisiva, contro una grande squadra, è un derby: tutti elementi che caricano di significato la gara. Se il pubblico vuole vedere una bella partita di pallacanestro può star certo che non rimarrà deluso. Tifosi: abbiamo bisogno di voi!” 
Accogliendo l’appello del proprio allenatore l’Edimes ha previsto una serie di iniziative per favorire l’afflusso del pubblico al Pala  Ravizza: biglietto di ingresso (posto unico) a 5 €, gratuiti Under 14, Over 65 e gli iscritti al settore giovanile della squadra pavese (per questi previsto inoltre un accompagnatore gratis).  

PAVIA CALCIO A 5, venerdì la prima dei playoff a Chiesa Valmanenco


Il Pavia Calcio a 5 che corre verso la settimana più importante della sua storia, lo fa conscio del fatto che un grande traguardo però è stato già raggiunto. I play off, centrati da neopromossa, e un preziosissimo terzo posto in classifica, sono un viatico per il futuro della compagine pavese, comunque vadano gli spareggi promozione. L'ultimo turno ha però visto il Pavia Calcio a 5 perdere 6-3 contro il San Damiano, che ormai da tempo si è laureato campione, accendendo alla serie B. Per il Pavia Calcio a 5 il traguardo della promozione resta un sogno, che mister Diaz e i suoi ragazzi stanno provando a realizzare. Il primo step ci sarà venerdì, quando i biancorossi faranno visita al Chiesa Valmanenco per l'andata dei playoff. Uscire indenni dalla lunga trasferta sarebbe di buon auspicio in vista della sfida di ritorno, che sarà in programma al PalaRavizza venerdì 4 maggio. Le due squadre si sono già affrontate due volte in stagione, dato che il calendario ha messo di fronte Pavia e Valmanenco in occasione della terza giornata. L'andata si giocò a Chiesa Valmanenco e il Pavia conobbe per la prima volta in stagione la parola sconfitta. I ragazzi, allora allenati da mister Milanesi infatti, persero 4-3, mentre al ritorno, si imposero per 4-2. Due gare equilibrate, che dunque lasciano aperto ad ogni risultato questo scontro. Rimanendo ai playoff, ma parlando dell'altra semifinale, il favoritissimo Rho se la vedrà con la quinta classificata, il Boys Bellinzago. 

CSI PAVIA, in arrivo la giornata decisiva per gli AMATORI a 11



Mentre gli amatori a 7 chiudono i conti in questa domenica si scriverà la penultima pagina della regoular season per quanto riguarda gli amatori a 11. La situazione del girone A resta in bilico con Odb Cava Manara e Tennis Club che lottano punto a punto. Nel girone B c'è bagarre con sei squadre in vetta raccolte in quattro lunghezze. A guidare il treno c'è il Gerenzag, seguito dall'imbattuto Lungavilla, dal redivivo Filighera e dall'accoppiata Moggi-Vellezzo. Spera anche il Casanova, che a -4 dalla vetta resta comunque in corsa.

Girone A, sabato ore 15: Padus – Pantera Rosa; Cup Calcio – Amatori San Pietro; Tennis – San Colombano (ore 14.30); Ghiaie – Casei; Tempo Prezioso – Carpignanese; Eni Sannazaro – Odb Cava; Rozzano – Pievese (ore 15.30);
Classifica: Odb Cava p.63; Tennis 62; Pantera Rosa 47; San Colombano 46; Eni Sannazaro 39; Padus 36; San Pietro 34; Casei 29; Ghiaie 28; Carpignanese 26; Cup 18; Pievese 16; Rozzano 13; Tempo Prezioso 12
Girone B, domenica ore 15: Godiasco – Travacò; San Rocco – Casanova; Ceranova – Lungavilla; Recor – Negruzzo; Lonatese – Gerenzago; Filighera – Vellezzo
Classifica: Gerenzago p.45; Lungavilla 44; Filighera 43; Moggi, Vellezzo 42; Casanova 41; Recor 33; Godiasco 31; Ceranova 30; Penarol 29; Travacò 23; Negruzzo 20; San Rocco 17; Lonatese 15
Amatori a 7 – 11 a giornata di ritorno
Girone A,  domenica ore 15: Atl. Linarolo – Roncaro (ore 11); Service E. – Orat. S. Aless (ore 11.15); Miradolese – San Martino (ore 15.30); Sanmaurense – Lungavilla; Sporting – San Luigi B; riposa: San Luigi A
Classifica: Sporting p.51; Sanmaurense 45; San Luigi B 43; San Martino 37; Roncaro 34; Miradolese 25; San Luigi A 21; Service E. 18; Linarolo 14; Oratorio S. Alessandro 13; Lungavilla 7
Girone B, domenica ore 15: Moncucchese A – Cascine (ore 14.30); Pasturago – Casorate (ore 16.45); Besate – Trivolzio A (ore 14); Trivolzio B – Parasacco; Rainbow – Moncucchese B; riposa: Trovo
Classifica: Trivolzio A p.42; Cascine, Parasacco 40; Moncucchese A, Trovo 38; Casorate 27; Pasturago 19; Moncucchese B, Besate 14; Rainbow 12; Trivolzio B 7
Girone C, domenica ore 15: Sbocco Rosso – San Giuseppe; Inverno – San Zenone  (ore 14); Zanaverde – Ol. Torre (ore 16); Maffi – Zerbo; Broni – Romagnese (ore 14.30); Barbianello – Arnaboldi
 Classifica: Zerbo p.47; Barbianello 41; Inverno 40; San Zenone 38; Broni 32; Arnaboldi 31; Sboco 27; Zanaverde, Romagnese 26; San Giuseppe 22; Maffi 17; Torre 12

CALCIO LOCALE, OLTREPO corsaro a Crema



Al termine di Crema-Oltrepo (2-4), il direttore generale Fabrizio Bonfoco: “Buona gara, tre punti che ci rilanciano, ma non parliamo di playoff. Il nostro obiettivo da qui alla fine è fare piu' punti possibili”. Mister Chierico: “Se giochiamo a calcio facciamo risultato. Ancora qualche affanno di troppo in fase difensiva”
Crema (Cr) – In panchina (sino al 2 maggio) per la squalifica di mister Chierico, il direttore generale Fabrizio Bonfoco, dopo i tre punti di Crema, ammette: “Sono tre punti, importantissimi, ma che non ci devono montare la testa. Torniamo in corsa per le parti alte, ma non parliamo di playoff perché la strada è lunga e le avversarie dirette sono tante. Abbiamo ancora gare importanti da disputare, due casalinghe consecutive, giochiamo e valutiamo dopo ogni gara. Alla fine faremo i conti. La squadra ha mostrato carattere e credo che sia riuscita a giocare bene. Peccato essere andati sul 3-1 e poi aver preso il 3-2. Per fortuna che abbiamo ristabilito le distanze con Piazza”.
Il tecnico dell'Oltrepo, Gianpaolo Chierico: “Abbiamo fatto il nostro dovere giocando su un campo dove la palla saltava tanto (sembrava quasi un coniglio). Bravi a raccogliere i tre punti, visto i risultati degli altri, ci danno ancora speranze. Bene in fase offensiva, ancora qualche errore banale invece commesso in fase difensiva. Togliere i difetti, a questo punto della stagione, non è facile in questo momento. Se giochiamo a calcio e non ci innervosiamo andiamo bene, non siamo invece capaci di gestire la tensione anche perché siamo giovani ma questa non è una scusante. Dobbiamo solo pensare di portare in porto la gara, senza avere affanni

CALCIO LOCALE, Accademia e Sange a braccetto! Scivolone Siziano e ko Odb


Promozione – Successo esterno per l’Accademia che dunque torna a correre nelle parti alte della classifica. Vince in casa anche il San Genesio, che stende 2-1 il Corbetta. Vince a sorpresa il Bressana, cade il Certosa.
Alcione - ACC.PAVESE1 – 3; Bareggio – Assago 0 – 1; BRESSANA – Vermezzo 1 – 0; CesanoBoscone – Vighignolo 2 – 2; SanDonato – Cisliano 4 – 1; SANGENESIO – CorbettaVittuone 2 – 1; Sedriano – Rozzano 3 – 0; Settimo M. – CERTOSA 2 – 1
Prima – Con il Ferrera già promosso, sono questi i risultati maturati in questo turno infrasettimanale, con Cassolese e Siziano che vanno entrambe ko: CASORATE – MEDESE 2 – 1; CASSOLESE – FERRERA 2 – 3; GAMBOLO' – SARTIRANESE 1 – 0; GROPELLO – BORNASCO 2 – 1; LOMELLO - ATL. DEL PO 3 – 0; MORTARA – BASTIDA 3 – 0; VARZI – TORREVILLESE 0 – 2; VISTARINO – SIZIANO 1 – 0
Seconda, girone W - Con la Rivanazzanese in vetta a quota 58, c’è il Nord Voghera che sale a 56 punti. Tanti i gol e i risultati clamorosi maturati in questo pomeriggio:
CASTEGGIO - PORTALBERESE    3 - 0
COPIANO - NORDVOGHERA      2 - 8
FOLGORE - ZAVATTARELLO        1 - 2
GIUSSAGO - VILLANOVA             1 - 3
GODIASCO - LINAROLO                4 - 3
RETORBIDO - CORTEOLONESE   1 - 0
RIVANAZZANESE - CAVESE         3 - 1
RONCARO - BELGIOIOSO             1 - 3
Terza – Nel girone B la Mottese è in vetta con la Scala e il Guinzano alle sue spalle:  BORGARELLO – GUINZANO 0 – 0; CERANOVA – REALVIDIGULFO 1 – 2; MARCIGNAGO – Noviglio 2 – 4; Mottese – Devils 4 – 1; REALTORRE – MAGHERNO 3 – 0; SCALA – Carpianese 2 – 0; VELLEZZO – TORREVECCHIA
Nel girone C il big match tra il Castelletto e l’Odb è vinto dai primi che stendono gli inseguitori per 2-0: BRONI – LUNGAVILLA 3 – 2; CASEI – SANMARTINO 3 – 0; DONBOSCO - CASTELLETTO 0-2; MONTEBELLO – ALBUZZANO 1 – 2; SILVANOPIETRA - PINAROLESE; STRADELLA – NIZZA; TRAVACO' – AQUILOTTI;  

mercoledì 25 aprile 2012

MAGICO PAVIA! VITTORIA CON IL COMO E PLAYOUT MATEMATICI! Verruschi e Statella-gol mettono le ali agli azzurri



di Alessandro Iraci

Un grande Pavia da una grandissima prova di maturità, batte il Como e ottiene la matematica certezza di disputare i playout. Un traguardo che, fino a tre mesi fa, prima dell'arrivo di mister Roselli sulla panchina azzurra, sembrava una lontana chimera. Ora che gli azzurri ne hanno la certezza, occorre provare a raggiungere il miglior  piazzamento in classifica, anche se la salvezza diretta è ora a cinque punti. A decidere il match contro il Como sono i gol di Verruschi e Statella entrambi su palla inattiva. Il gol dei contestati lariani arriva solo oltre il 92'.

Primo tempo - Mister Roselli ritrova Cesca in attacco in coppia con Falco e rilancia Cinelli e Verruschi dal primo minuto. A fare la partita sono gli azzurri che però faticano a trovare gli spazi nelle maglie di un Como ben organizzato e messo benissimo in campo da mister Ramella. Il copione della prima mezz'ora è così il seguente: Pavia che ci prova con dei lanci lunghi e Como che riparte con rapidità, sfruttando la velocità di Doumbia, ben limitato da Pezzi. Così il Pavia trova coraggio e si fa vedere in un paio di circostanze. Prima è Cesca a divincolarsi dalla marcatura di Diniz e a calciare alle stelle. Poi è Statella a combinare con Cesca e Cinelli e a provarci con un tiro da fuori, alto di poco. Il Como non punge e al 31' il Pavia passa. Cesca guadagna un calcio di punizione per fallo di Ardito. Sul punto di battuta va Falco che con il suo mancino calibra un buon pallone verso il centro che giunge sui piedi di Verruschi. L'esterno azzurro si libera in area e  fredda Twardzik per l'1-0 Pavia. Il Como reagisce ma il Pavia prova a chiudere l'incontro con Falco che in un paio di circostanze prova a rendersi pericoloso, ma senza portare particolari rischi dalle parti dell'estremo lariano.

Secondo tempo - Nella ripresa il copione non cambia e, dopo l'iniziale brivido, scaturito dal bolide scagliato da Toledo verso la porta azzurra e disinnescato da Facchin, il Pavia ripassa. E' il quarto d'ora quando Cesca si guadagna un altro calcio di punizione. Questa volta a calciare, un pò a sorpresa è Statella. Il destro dell'esterno pavese si infila alla sinistra di Twandzik per il raddoppio del Pavia. Il Como è ferito e contestato dai suoi tifosi ma non è domo e si riversa nella metà campo azzurra. Doumbia e Ciotola, entrato per Toledo, fanno un gran lavoro sulle fasce, ma i loro cross sono sempre preda della difesa pavese. Un Pavia che riparte in un paio di circostanze in maniera pericolosa. Come al 25', quando Falco si fa tutto il campo palla al piede, salta il portiere ospite ma sulla sua conclusione arriva Ghidotti che salva sulla linea. Nel finale il Como trova il gol del 2-1 con Doumbia, ma non c'è più tempo e per gli azzurri è festa grande. In virtù della contemporanea sconfitta del Foligno, il Pavia è infatti certo dei playout. 

PAVIA-COMO 2-1

Pavia: Facchin, Capogrosso, Pezzi, Carotti (77' Galassi), Fissore, Fasano, Statella, Cinelli, Cesca (83' D'Errico), Falco (75' Marchi), Verruschi. In panchina: Cacchioli, Meregalli, Dall'Oglio, Galassi, Bufalino. Allenatore Roselli.
Como: Twardzik, Ghidotti, Som, Ardito (71' Vicente), Diniz, Urbano, Doumbia, Salvi, Tavares, Toledo (60' Ciotola), Lulli (50' Paonessa). In panchina: Giambruno, Conti, Ambrosini, Romano. Allenatore Ramella.
Arbitro: Olveri di Palermo.
Marcatori: 30' Verruschi (P), 59' Statella (P), 93' Doumbia (C).
Note: ammoniti Toledo, Ardito (C), Cesca e Verruschi (P). Angoli 3-5. Recupero 0' e 3'. Spettatori 700 circa.

martedì 24 aprile 2012

Il CUS PAVIA rugby è irresistibile anche per il Rho!



Torna il sole sul campo e nel gioco per l’allegra brigata del CUS Pavia che travolge i colleghi di Rho con una prestazione di elevata caratura. Da segnalare il ritorno tra i centri di Umberto Rota, autore di una prestazione di alto livello che non ha per nulla dato a vedere la sua lontananza dai campi da gioco  per un lungo periodo. Pavia parte forte e si rende immediatamente pericolosa in zona punti con un buon lavoro della propria mischia che non concretizza per un nonnulla; al decimo Pavia ancora in avanti con Disetti che rilancia al proprio interno Maley che con uno splendido angolo di corsa affonda nella difesa di casa come un grissino nel tonno Rio Mare e va a segnare in mezzo ai pali. Ma ai ragazzi di coach Froggett piace complicarsi la vita e perciò qualche minuto più tardi regalano un pallone all’esperta ala avversaria Frigerio che ha vita facile a galoppare oltre la linea di meta pavese, portando il punteggio in parità. È però Pavia a riproporsi in attacco e a schiacciare Rho nella propria metà campo con una difesa aggressiva ed efficace in cui si percepisce la forte presenza del Fulvo Leone Bresciano Rota che spinto da un moto d’affetto verso i primi avversari dopo troppo tempo decide di abbracciarli tutti senza farsene mai scappare uno. Verso fine tempo il solito carretto avanzante da touche viene abbattutto a un metro dalla linea di meta e,nel tepore generale di chi sembrava non essersi accorto di nulla Giglio fa compiere al pallone il passo decisivo depositandola in meta con  un piccolo passo per lui ma un grande passo per la squadra che può andare al riposo in vantaggio per 14 a 7. Le parole di coach Froggett erano evidentemente ispirate ad una tattica stile guerra lampo poiché Livieri ci mette 3 minuti ad arrivare lanciato ad infrangere la linea Maginot della difesa di Rho e portare altri 5 punti a referto. Ma dato che la storia si ripete, nemmeno questa volta la tattica della guerra lampo paga ed infatti una manciata di minuti più tardi i ragazzi della Volpe dello Yorkshire dell’Ovest si ritrovano a subire un’altra meta da Rho che per mano di Nardone segna al termine di una bella azione alla mano in velocità. Pavia però decide di rimanere sola in campo e così chide nella propria metà campo i padroni di casa per l’ultima mezzora segnando mete a profusione, la prima arriva da una bella corsa di Verona che trova il buco nella difesa di casa e navigando negli spazi come un nocchiero esperto trova il felice approdo della quarta meta e bonus al quarto d’ora della ripresa. Al minuto 68’ Cozzi, ancora una volta sovversivo nei confronti dei dettami dall’alto si incaponisce e  batte velocemente un calcio di punizione e lancia la velocità dell’azione che permette a capitan Pallaro, novello uomo cannone di fiondarsi tra le maglie della difesa ed iscriversi al novero dei marcatori, ma la rappresaglia dall’alto non tarda e Froggett manda il capostipite dell’azione da meta a riposare per lanciare il grintoso  Tavaroli nella mischia. Nemmeno il tempo di sedersi per il pubblico ospite presente in gran numero anche domenica che Disetti passa sopra ad un avversario e si invola a meta incidendo anche in terra di Rho con la rosa camuna. Con gli ultimi minuti a disposizione decide di andare a segno anche Cullaciati che consacra una grande prestazione personale con una bella meta al termine di una azione personale vicino alla touche. Con Bergamo che non porta a casa nemmeno un punticino da Milano Pavia agguanta gli orobici al quarto posto a soli 4 punti da Varese e dai playoff.

PAVIA, domani la sfida al Como con Cesca ma senza Meza Colli. Il TNAS ridà un punto al Foligno (!?)


di Alessandro Iraci 


Dopo il pari di Avellino, per il Pavia Calcio è già tempo di ritornare in campo. In dieci giorni infatti, ci si gioca parte della stagione con i match contro Como, Tritium e Foggia. C'è un accesso ai play out ancora tutto da guadagnare. Il TNAS ha gentilmente tolto infatti, a dieci giorni dal termine, un punto di penalizzazione al Foligno, che ora torna a -4 dagli azzurri.  Serve guardare anche avanti però dato che il Monza, quintultimo è a sole quattro lunghezze dai pavesi. Mercoledì, nel recupero della giornata sospesa per la morte di Morosini, arriva il Como al Fortunati. Sarà battaglia e la caccia ai tre punti è ovviamente aperta. 


Squalificati Gheller e Meza Colli - Il Pavia è tornato ad allenarsi già nella giornata di lunedì in vista del match contro il Como. Roselli ha fatto fare un pò di scarico per chi ha giocato ad Avellino, mentre gli altri hanno lavorato sodo. Rietrerà dalla squalifica Cesca, che sarà al centro dell'attacco con Falco, che non è al meglio per un affaticamento ai flessori, ma ci sarà. Pronto ad entrare a partita in corso è Mattia Marchi, galvanizzato dal gol di Avellino e in gran forma. In mezzo al campo, con la squalifica di Meza Colli, largo a Cinelli con Carotti, con Statella e Verruschi sulle fasce. Dietro tutto confermato con Capogrosso, tra i migliori ad Avellino, e Pezzi o Meregalli sulle fasce, mentre in mezzo ci saranno come sempre Fissore e Fasano, a protezione della porta difesa da Facchin. Anche Gheller, espulso dalla panchina, dopo l'episodio del rigore, è squalificato.


I lariani - Il Como, che non è ancora sicuro della salvezza scende a Pavia con il coltello tra i denti. Dopo i due turni di stop, torna a sedersi in panchina mister Ramella, che in stagione ha studiato più volte da vicino il Pavia. Probabili avvicendamenti in tutti i reparti. Forse Conti partirà dall'inizio. Ballottaggio Ardito-Paonessa a centrocampo. In dubbio Ciotola dal primo minuto. In avanti Ripa e Tavares si contendono una maglia. Incerto il recupero di Romano.


Il TNAS inventa - Il Collegio arbitrale del TNAS, composto dal presidente Avv. Enrico De Giovanni e dagli arbitri Avv. Guido Cecinelli e Avv. Aurelio Vessichelli, nell'ambito della controversia M.Zampetti, respinge l’eccezione di nullità formulata dagli istanti e dichiara la legittimità del provvedimento emesso dalla Corte di Giustizia Federale e, in riforma del medesimo, accoglie l’istanza di arbitrato presentata da Maurizio Zampetti e dal Foligno Calcio s.r.l. nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e, per l’effetto, riduce di un punto la penalizzazione in classifica del Foligno Calcio.
Accoglie l’istanza di arbitrato presentata da Maurizio Zampetti e dal Foligno Calcio s.r.l. nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e, per l’effetto, revoca la sanzione dell'inibizione di 4 mesi inflitta a Zampetti. La controversia aveva a oggetto l’inibizione a 4 mesi per il legale rappresentante per non aver questi provveduto al versamento delle prescritte ritenute IRPEF e dei contributi ENPALS relativi ad alcuni emolumenti dovuti ai propri tesserati e i due punti di penalizzazione, da scontarsi nella corrente stagione sportiva, alla società a titolo di responsabilità diretta e/o oggettiva per le condotte ascritte al proprio legale rappresentante. Il Foligno sale così a 22 punti in classifica, ma resta sempre inchiodato all'ultimo posto a quattro lunghezze dal Pavia. 

CSI PAVIA, festa per Sporting e Zerbo! Incertezza mai vista negli amatori a 11


Nella decima giornata resta l’incertezza nei due gironi di amatori a 11. A due giornate dalla conclusioni dei cammini delle 28 squadre, l’incertezza, soprattutto in vetta, è ancora molta. Nel girone A c’è il solito testa a testa tra l’Odb Cava Manara e il Tennis Club. Questi ultimi vincono 0-1 sul difficile campo degli Amatori San Pietro. Stratosferico il Cava Manara, che resta capolista con la vittoria per 8-1 sul Rozzano. Vittorie per San Colombano (2-1 al Ghiaie) e Pantera Rosa (5-1 al Cup). Cade male il Real Casei, mentre vince l’Eni Sannazzaro. Certe della post season sono Odb Cava, Tennis, Pantera Rosa e San Colombano.
Nel girone B potrebbero ancora vincere sei squadre. Gerenzago (45), Lungavilla (44), Filighera (43), Moggi e Vellezzo (42) e Casanova (41) sono raccolte in quattro lunghezze. Se il Moggi ha una partita in più le altre si giocheranno il tutto per tutto nelle ultime due partite. Merito soprattutto del Filighera, che, con un colpo di coda, e dopo avere dormito per tutto il girone di ritorno, sale in cattedra, battendo 1-0 nel derby il Gerenzago. Vittoria anche per il Lungavilla (2-3 alla Lonatese). Pareggi per Vellezzo, Moggi e Casanova.
Negli amatori a 7 fa festa grande lo Sporting, che ne rifila 7 al Lungavilla ed è campione. Con lui vanno ai playoff Sanmaurense, San Luigi B e San Martino, che accede al posto del Rincaro quinto. Nel girone B il prima del Trivolzio A potrebbe essere presto messo in discussione. Qui con lei vanno ai playoff con una giornata d’anticipo Cascine (che se vincesse i due recuperi andrebbe in vetta a +4), Parasacco, Moncucchese A e Trovo (come miglior quinta). Nel giorne C campionato ormai in cascina per lo Zerbo. Con lui ai playoff pure Barbianello, Inverno e San Zenone.

lunedì 23 aprile 2012

VOLLEY maschile, Serie D: IL CUS PAVIA è spietato! Per il Lungavilla non c'è scampo



di Emiliano Rovati

Un buon Cus Pavia travolge il Lungavilla e torna alla vittoria dopo la sconfitta sul campo della Bocconi della scorsa settimana.
Una vittoria più semplice del previsto quella del Cus che si è trovato di fronte un Lungavilla ben inferiore a quello che all'andata aveva costretto i cussini a una prodigiosa rimonta da 0-2 a 3-2 per aggiudicarsi l'incontro.
Cus che schiera il sestetto titolare di questo finale di stagione con Carcano e Fazio in diagonale, Giordano e Bottazzi in banda e Manferoce e Carnevali al centro. Demarie è il libero.
Non c'è quasi mai storia in questo derby, con gli ospiti, ormai sicuri della salvezza, a fare da sparring partner dei gialloblu che si permettono anche il lusso di ruotare ampiamente la formazione senza mai patire un solo momento di difficoltà.
Nel primo set un ottimo Bottazzi trascina i suoi sia in attacco sia in battuta e lo score è di 25-18 per il Cus Pavia.
Nel secondo, nonostante l'innesto di un paio di giocatori gli ospiti crollano di schianto perdendo con un nettissimo 25-12 e ben 7 errori in battuta su 13 tentativi!
Solo ad inizio terzo set gli ospiti hanno un sussulto portandosi immediatamente sullo 0-5 ma è sufficiente un buon turno in battuta per consentire la rimonta ai pavesi che si portano subito sul 7-5 per poi dilagare con il 25-14 finale.

Una giornata positiva per il Cus a cui sorridono in parte anche gli altri risultati. Sabato è stata la giornata della festa per Abbiategrasso (69) che, strapazzando il Pero ( 31) per 3-0 conquista la promozione matematica in serie C dopo una lunga cavalcata che ha visto i milanesi sempre in vetta. Al secondo posto c'è Leggiuno (60), che dopo aver battuto Pero per 3-1 nell'anticipo dell'ultima giornata, sconfigge con lo stesso punteggio anche i giovani di Malnate (33). A 3 punti da Leggiuno, ma con una partita in meno, c'è Turbigo (57) che ha clamorosamente lasciato un punticino d'oro vincendo solo per 3-2 in casa del già retrocesso Dorno (17). In scia alle battistrada ecco Casteggio (56) che ha però anch'essa un incontro in più ( anticipo vinto per 3-0 con Dorno) e che esce con le ossa rotte dalla temibile trasferta di Gallarate (51). Dietro a Casteggio si riforma la coppia Cus Pavia (53) e Magenta (53) con quest'ultima che regola con un facile 3-0 Buccinasco (18).

Per il Cus sabato si profila una trasferta a dir poco proibitiva sul campo dell'Abbiategrasso.

Tabellino Cus Pavia: Carcano 1, Fazio 8, Giordano 6, Bottazzi 8, Carnevali 7, Manferoce 6, Demarie (L), Callegari 6, Mezzadra 5. ne: Girotto, Malinverni, Rampini. All: Villa

Battute vincenti ( Cus 3, Lungavilla 5), Battute Sbagliate ( Cus 14, Lungavilla 16), Muri punto ( Cus 4, Lungavilla 0)